DESTINATARI
Destinatari
Lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori occupati domiciliati in
Piemonte:
a) impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
b) impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle
Pubbliche Amministrazioni;
c) quadri e dirigenti privati e pubblici;
d) agenti2, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione
organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre
tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
e) titolari e amministratori3 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
f) professionisti iscritti ai relativi albi;
g) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f);
h) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015.
Le persone non rientranti nelle definizioni sopra riportate non possono essere assegnatarie di voucher di formazione continua individuale ai sensi del presente avviso.
Possono partecipare alle attività formative a catalogo anche allievi a pagamento (che non hanno i requisiti per ottenere il voucher o che non sono interessati a richiederlo) purchè siano in possesso
dei pre-requisiti didattici eventualmente previsti per la partecipazione al corso e paghino all’agenzia formativa l’intero costo del corso a catalogo.
Requisiti minimi
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono alcune semplici conoscenze della lingua (livello principiante).
Modalità di selezione
Sono previsti:
1) incontro informativo per la presentazione del percorso;
2) test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a livello piancipiante.
Nel caso in cui il percorso richieda anche l’utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base.
Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d’ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.