FAIRLY ("Fairly - Financial Education for Legal economy") è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell'Unione Europea nell'ambito dell'Azione Chiave 2: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche.
FAIRLY (“Fairly – Financial Education for Legal economy”) è un progetto della durata di 24 mesi cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea nell’ambito dell’Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
FAIRLY si rivolge alle persone scarsamente qualificate, fornendo loro concetti finanziari e strumenti fondamentali per riconoscere condotte illegali nella fornitura di servizi finanziari legati alla vita quotidiana e/o lavorativa.
Il principale obiettivo del progetto è favorire l’alfabetizzazione finanziaria dei disoccupati (in particolare giovani), famiglie e professionisti, dando loro la possibilità di difendersi dalle pratiche illegali più diffuse nel mondo della finanza e dell’economia quotidiana, promuovendo “competenze antifrode”.
OBIETTIVI
Accrescere l’alfabetizzazione finanziaria degli adulti;
Il progetto FAIRLY coinvolgerà i rappresentanti di tre principali gruppi target, con i seguenti numeri partecipanti stimati per ciascun gruppo:
Inoltre, sarà coinvolta un’ampia gamma di soggetti interessati, quali formatori, rappresentanti dei settori finanziario e bancario e delle forze dell’ordine
Lungo tutta la durata del progetto saranno sviluppate complessivamente tre realizzazioni intellettuali:
CAMERA DI COMMERCIO ITALO – LUSSEMBURGHESE
Lussemburgo – www.ccilux.eu/home
CIOFS-FP Piemonte
Torino, Italia – www.ciofs.net
Cooperation Bancaire pour l’Europe (CBE) – EEIG
Bruxelles, Belgio – www.cbe.be
DOMSPAIN CONSULTING SL – DomSpain
Reus, Spagna – www.domspain.es
Varna Economic Development Agency – VEDA
Varna, Bulgaria – www.veda-bg.eu
Hibis AS – Hibis
Oslo, Norvegia – www.hibis.com
Sito web
Social media
https://www.facebook.com/fairlyproject
Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che possa essere fatto.