


INFO E CONTATTI
CFP “Madre Daghero”-Cumiana (TO)
Via Paolo Boselli, 57 – 10040 Cumiana (TO)
+39 011 90 77 256
cciofs@ciofs.net
TOCF009009 (codice meccanografico)
QUICK INFO
- DURATA: 600 ore di cui 240 di stage
- FREQUENZA diurna 2/3 giorni a settimana
Obiettivo
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di svolgere attività relative all’utilizzo in sicurezza di macchine, attrezzi, e strutture nei vari processi di produzione di natura zootecnica, agricola, floricolturale e forestale; effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine; predisporre e curare gli spazi di lavoro per contrastare l’affaticamento e le malattie professionali; eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee e ortofloricoltura. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo. Il progetto prevede un periodo di stage di 200 ore da effettuarsi presso imprese del settore.
Il percorso è interamente gratuito e, nella consapevolezza che le politiche di pari opportunità devono agire sull’organizzazione del lavoro, garantendo un’adeguata rappresentanza femminile, la partecipazione al percorso è rivolta ad ambo i sessi. In tal senso l’intento è quello di garantire pari opportunità nel mercato del lavoro e prevenire ogni forma di discriminazione basata sul genere.
Competenze professionali
- Pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e strutture nei vari processi di produzione di natura zootecnica, agricola, floricolturale, forestale
- Predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali
- Effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché l’alloggiamento delle macchine e degli attrezzi
- Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole
Destinatari:
Giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati e occupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
- lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi:
- per i quali è stato sottoscritto un accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del dl.gs 148/2015, con assegno di ricollocazione (AdR) per CIGS,
- che non possono beneficiare di AdR per CIGS o per i quali non sia stato sottoscritto l’accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del d.lgs. 148/2015
Modalità di accesso
Colloquio motivazionale e orientativo
Certificazione finale
qualifica professionale
Contenuti
- Accoglienza;
- Progetto personale;
- Preparazione e rielaborazione stage;
- Pari opportunità;
- Informatica e digitale;
- Elementi per la sostenibilità;
- Sicurezza;
- Elementi di giardinaggio;
- Tecniche di frutticoltura e orticoltura;
- Tecniche di potatura e innesti;
- Tecniche di sistemazione e manutenzione aree verdi