INFO E CONTATTI
CFP Madre Daghero - Cumiana (TO)
Via Paolo Boselli, 57 – 10040 Cumiana (TO)
+39 011 90 77 256
cciofs@ciofs.net
TOCF009009 (codice meccanografico)
Obiettivo
Il corso ha la finalità implementare e aggiornare alcune competenze tecniche e teoriche quali:
- Applicare tecniche per la raccolta, classificazione, archiviazione delle informazioni e dei documenti
- Identificare le caratteristiche del contesto organizzativo
- Curare la trasmissione delle informazioni tra i settori e soggetti di riferimento
- Filtrare le comunicazioni in ingresso e in uscita sia scritte che telefoniche
- Gestire l’attività di front – office e accoglienza
Il percorso è rivolto a persone disoccupate nel rispetto di quanto previsto dal Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori.
Il percorso della durata di 200 ore complessive (in presenza diurna) delle quali 100 svolte in stage presso aziende del territorio, prevede, momenti di formazione d’aula e attività laboratoriali dove gli allievi svilupperanno le competenze professionalizzanti attraverso casi studio e simulazioni.
Al temine del percorso, assicurando una frequenza di almeno i 2/3 del monte ore complessivo, e previo superamento della prova di valutazione finale, sarà rilasciato un attestato di validazione delle competenze.
Il percorso è interamente gratuito e, nella consapevolezza che le politiche di pari opportunità devono agire sull’organizzazione del lavoro, garantendo un’adeguata rappresentanza femminile, la partecipazione al percorso è rivolta ad ambo i sessi. In tal senso l’intento è quello di garantire pari opportunità nel mercato del lavoro e prevenire ogni forma di discriminazione basata sul genere.
Competenze professionali:
Collaborare alla gestione dei flussi comunicativi e amministrativi; Realizzare documenti con programmi di elaborazione testi; Realizzare fogli di calcolo
Contenuti
- Accoglienza
- Sicurezza
- Parità fra uomini e donne e non discriminazione
- Contribuire allo sviluppo sostenibile e alla difesa dell’ambiente
- Contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività economico-produttive del settore di riferimento
- Social Placement
- Elementi di segreteria e comunicazione
Destinatari
I soggetti beneficiari delle misure finanziate sono disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo. Sono ricompresi tra questi:
- i percettori di ammortizzatori sociali o di sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione a percorsi di politica attiva, quali la misura “Supporto alla formazione e lavoro” (SFL);
- i disabili iscritti al collocamento mirato ex art. 1 della L. n. 68/99 e persone di cui alle categorie dell’art. 18 della stessa legge.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dalla persona al momento della presa in carico da parte del CPI che realizza il servizio di assessment e attribuisce il valore di profilazione. I soggetti beneficiari debbono accedere a percorsi formativi conformi alla profilazione assegnata in esito all’assessment.
Modalità d’accesso
Orientamento all’ingresso di presentazione delle attività
Certificazione finale
Validazione delle competenze