


INFO E CONTATTI
CFP “Madre Daghero”-Cumiana (TO)
Via Paolo Boselli, 57 – 10040 Cumiana (TO)
+39 011 90 77 256
cciofs@ciofs.net
TOCF009009 (codice meccanografico)
QUICK INFO
Obiettivo:
Il percorso è rivolto a giovani ed adulti disoccupati ed ha l’obiettivo di implementare alcune competenze tecniche e teoriche inerenti le strategie di marketing digitale ed i processi di comunicazione coerenti con il mezzo utilizzato e le strategie aziendali. Al termine del percorso i partecipanti potranno intervenire nei processi di marketing e comunicazione digitale applicati ai canali media online attraverso i quali brand, aziende ed enti pubblici promuovono la propria immagine, i prodotti e/o servizi. Il percorso della durata di 200 ore complessive (in presenza diurna) prevede momenti di formazione d’aula con metodologie didattiche innovative ed utilizzo di strumentazione multimediale. Parte delle ore potrebbero essere erogate in modalità a distanza, secondo le norme stabilite dall’Autorità di Gestione, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria da COVID 19. Al temine del percorso, assicurando una frequenza di almeno i 2/3 del monte ore complessivo, è prevista una prova di valutazione della durata di 4 ore, che previa valutazione positiva, prevedrà il rilascio di una certificazione di validazione delle competenze. Il percorso è interamente gratuito e, nella consapevolezza che le politiche di pari opportunità devono agire sull’organizzazione del lavoro, garantendo un’adeguata rappresentanza femminile, la partecipazione al percorso è rivolta ad ambo i sessi. In tal senso l’intento è quello di garantire pari opportunità nel mercato del lavoro e prevenire ogni forma di discriminazione basata sul genere.
Competenze professionali:
Individuare e applicare strategie di marketing tradizionale e digitale; Definire piani di comunicazione coerenti con le strategie aziendali
Destinatari:
Giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati e occupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
Lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi:
- per i quali è stato sottoscritto un accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del dl.gs 148/2015, con assegno di ricollocazione (AdR) per CIGS,
- che non possono beneficiare di AdR per CIGS o per i quali non sia stato sottoscritto l’accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del d.lgs. 148/2015
Requisiti minimi:
licenza media inferiore
Modalità di accesso
Colloquio motivazionale e orientativo
Certificazione finale
Validazione delle competenze
Info
DURATA 200 ore
FREQUENZA diurna 2/3 giorni a settimana
Contenuti
ACCOGLIENZA; PROGETTO PERSONALE; PARI OPPORTUNITÀ; TECNOLOGIE INFORMATICHE CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA DIFESA DELL’AMBIENTE; SICUREZZA; STRATEGIE DI MARKETING TRADIZIONALE E DIGITALE; I PIANI DI COMUNICAZIONE E LE STRATEGIE AZIENDALI