OBIETTIVI
Obiettivo
Il Tecnico per l’automazione industriale interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di automazione industriale attraverso la partecipazione alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, la collaborazione nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico, l’individuazione di soluzioni di miglioramento continuo, il monitoraggio e la verifica della correttezza e della rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza delle procedure adottate.
Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell’impianto automatizzato, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l’installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.
Competenze professionali
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
- Collaborare nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico in base alle specifiche progettuali, predisponendo la reportistica ai fini della certificazione delle procedure adottate e della corrispondenza agli standard di riferimento
- Effettuare la taratura e regolazione dei singoli componenti meccatronici installati sulla base della documentazione tecnica ricevuta
- Collaborare alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti di varia tipologia nel rispetto delle specifiche tecniche
Destinatari
Giovani di età inferiore a 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età)
Requisiti minimi
Giovani di età inferiore a 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2105, che hanno conseguito una qualifica di IeFP coerente con il percorso di destinazione.
Modalità di accesso
Certificazione finale
Finalizzato al conseguimento del diploma professionale di IeFP.
Info
- DURATA 990 ore
- STAGE/ALTERNANZA 300 ore
- FREQUENZA diurna
- SCADENZA ISCRIZIONI —
Contenuti
—-