OBIETTIVI
Obiettivo
Il Tecnico delle produzioni alimentari interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione alimentare attraverso la collaborazione alla definizione delle esigenze di acquisto di materie prime e semilavorati, all’elaborazione di proposte di nuovi prodotti, all’individuazione di soluzioni di miglioramento organizzativo-lavorativo e di fidelizzazione del cliente, di monitoraggio e verifica dei risultati in rapporto agli standard di qualità e nel rispetto della normativa di igiene.
Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – all’approvvigionamento, allo stoccaggio, all’analisi, al controllo e alla catalogazione delle materie ricevute e trasformate, alla manutenzione ordinaria di strumenti, utensili e attrezzature, al monitoraggio delle attività di sanificazione e di igienizzazione, al confezionamento e all’etichettatura dei prodotti.
Competenze professionali
Il Tecnico delle produzioni alimentari è in grado di intervenire nel processo lavorativo e di produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno assicurando gli standard specifici di lavorazione e di qualità richiesti dalla tipicità dei prodotti e dell’offerta aziendale.
Destinatari
Giovani fino a 24 anni in possesso di qualifica professionale coerente con il percorso
Requisiti minimi
Qualifica professionale coerente con il percorso
Modalità di accesso
Azioni di orientamento e colloquio motivazionale. In caso di esubero di iscrizioni sarà elemento di valutazione per la definizione della graduatoria di accesso al corso, oltre alla motivazione, il voto conseguito in esito al percorso di provenienza.
Certificazione finale
Al termine del percorso, con il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE valido a tutti gli effetti di legge secondo quanto previsto dalla Legge Regionale vigente.
Info
- DURATA 990 ore
- STAGE/ALTERNANZA 290 ore
- FREQUENZA diurna
- SCADENZA ISCRIZIONI Settembre 2020
Contenuti
– Area storico, socio-economica, linguistica
– Area matematica scientifica tecnologica
– Area professionalizzante (Produzione alimentare, Tecniche di confezionamento ed etichettatura, Controllo e analisi dei prodotti alimentari, Promozione e valorizzazione)