OBIETTIVI
Obiettivo
Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti e allestimento dei piatti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e dell’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato.
Possiede competenze funzionali alla definizione dell’offerta di ristorazione, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, all’approvvigionamento e conservazione delle materie prime, alla realizzazione e alla cura di prodotti cucinati e allestiti.
Competenze professionali
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
- Collaborare alla definizione dell’offerta di ristorazione, valorizzando i prodotti e le tipicità enogastronomiche del territorio
- Collaborare alla definizione delle esigenze di acquisto, curando il processo di approvvigionamento, immagazzinamento e conservazione delle materie prime e degli alimenti
- Predisporre ricette e menù in riferimento alle caratteristiche delle materie prime, alla tipicità del prodotto, alle tendenze e ai bisogni della clientela
- Curare la realizzazione, l’allestimento e la proposta estetica dei piatti, applicando tecniche innovative e creative
Destinatari
Giovani fino a 24 anni in possesso di qualifica professionale coerente con il percorso
Requisiti minimi
Qualifica professionale coerente con il percorso
Modalità di accesso
Azioni di orientamento e colloquio motivazionale. In caso di esubero di iscrizioni sarà elemento di valutazione per la definizione della graduatoria di accesso al corso, oltre alla motivazione, il voto conseguito in esito al percorso di provenienza.
Certificazione finale
Finalizzati al conseguimento del diploma professionale di IeFP, progettati e realizzati da istituzioni formative in stretto raccordo con le imprese
Info
- DURATA 990 ore
- STAGE/ALTERNANZA 280 ore
- FREQUENZA diurna
- SCADENZA ISCRIZIONI —
Contenuti
– Area storico, socio-economica, linguistica
– Area matematica scientifica tecnologica
– Area professionalizzante
– Personalizzazione
alternanza in aziende del territorio
Il percorso si chiude con la prova d’esame della durata di 20 ore.