


INFO E CONTATTI
CFP “Maria Mazzarello”
Via S.M. Mazzarello, 102 – 10142 Torino
+39 011 70 73 224 – hciofs@ciofs.net
TOCF026003 (codice meccanografico)
QUICK INFO
Durata 600 ore di cui 300 di stage
Inizio corso SETTEMBRE 2025
in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
Obiettivo
Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e dei parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Un ruolo sempre più richiesto, che opera in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. n. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici.
L’attività professionale si può svolgere in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Destinatari
Giovani e adulti disoccupati
Requisiti minimi
- maggiore età e almeno una delle seguenti condizioni:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma di IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado
Modalità di accesso
Per poter accedere al corso è prevista la partecipazione obbligatoria a:
- seminario orientativo,
- somministrazione questionario sulle competenze digitali,
- colloquio motivazionale con screening del curriculum e verifica dei requisiti d’accesso.
Per la definizione della graduatoria, nel caso in cui il numero dei candidati superasse le 15 unità, saranno oggetto della valutazione finale: il punteggio ottenuto al colloquio, il punteggio ottenuto nel test sulle competenze digitali ed il voto del diploma/qualifica. Sarà inoltre considerato titolo preferenziale essere in possesso di un titolo di studio (diploma o laurea) o esperienza professionale nel settore di riferimento al corso.
Il programma GOL prevede modalità di orientamento previo, in itinere e finale e profilazione presso il CPI.
Certificazione finale
Al termine del corso che è GRATUITO, (necessaria 1 marca da bollo da € 16) con almeno 4/5 delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici.
Il corso abilita all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde come da Deliberazione della Giunta Regionale 12 aprile 2019, n. 39-8764.