

INFO E CONTATTI
QUICK INFO
Corso TERMINATO: anno 2023-2024
⇐ Clicca sul pulsante per lasciare il tuo interesse
Durata: 212 ore di cui 120 di stage
Obiettivo
Il percorso ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sicurezza informatica nelle aziende moderne. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti impareranno a gestire le reti, a implementare standard di sicurezza e a individuare le vulnerabilità nei sistemi aziendali.
Il corso si articola su due aree principali: Networking e Security. Nella parte relativa al Networking, si acquisiranno conoscenze sui fondamenti delle reti, sui protocolli di comunicazione come TCP/IP, sulla gestione delle reti locali (LAN), sul routing e sulla sicurezza di rete. Verranno affrontati anche argomenti quali l’authentication, il controllo degli accessi e le tecniche di troubleshooting. La sezione dedicata alla Sicurezza si concentrerà sulle minacce informatiche, sulle tecniche di mitigazione e sul hardening e security posture. I partecipanti apprenderanno come progettare reti sicure, proteggere i dati, e affrontare rischi associati a malware, spyware e altre vulnerabilità. Saranno trattate inoltre la sicurezza del cloud e delle reti wireless, l’uso della crittografia e le risposte agli incidenti di sicurezza.
Il corso è co-progettato con l’azienda Exclusive Networks. Sono previste visite didattiche in azienda dove verranno presentati i principali dispositivi hardware e software utilizzati dall’azienda per la sicurezza informatica.
E’ previsto uno stage presso l’azienda Exclusive Networks e/o un’azienda partner specializzata in Cyber Sicurezza, che permetterà di applicare le conoscenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Contenuti
- SICUREZZA
- CONTESTUALIZZARE I PRINCIPI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ATTIVITÀ ECONOMICO-PRODUTTIVE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO
- PARITÀ FRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONE
- SOCIAL PLACEMENT
- CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA DIFESA DELL’AMBIENTE
- NETWORKING E SICUREZZA INFORMATICA
Destinatari
I soggetti beneficiari delle misure finanziate sono disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo. Sono ricompresi tra questi:
- i percettori di ammortizzatori sociali o di sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione a percorsi di politica attiva, quali la misura “Supporto alla formazione e lavoro” (SFL);
- i disabili iscritti al collocamento mirato ex art. 1 della L. n. 68/99 e persone di cui alle categorie dell’art. 18 della stessa legge.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dalla persona al momento della presa in carico da parte del CPI che realizza il servizio di assessment e attribuisce il valore di profilazione. I soggetti beneficiari debbono accedere a percorsi formativi conformi alla profilazione assegnata in esito all’assessment.
Modalità d’accesso
Colloquio motivazionale e di orientamento
Certificazione finale
Validazione delle competenze