
Firenze, 12 Marzo 2025 – Il CIOFS-FP Piemonte ETS protagonista a DIDACTA ITALIA 2025: il ruolo delle imprese didattiche nel percorso formativo
In occasione della manifestazione DIDACTA ITALIA 2025 a Firenze, il CIOFS-FP Piemonte ETS è stato invitato dall’INDIRE a partecipare come relatore a un seminario dedicato ai partecipanti all’evento. Insieme a Miriana Bucalossi, funzionaria della Regione Toscana, il CIOFS-FP Piemonte ETS ha contribuito alla discussione sul tema “Imparare in impresa didattica: verso un quadro comune di riferimento“, un evento rivolto a istituti scolastici e ai Centri di Formazione Professionale (CFP).
Questo seminario si è rivelato un’importante occasione di confronto a livello nazionale e interregionale sulle imprese didattiche, un modello innovativo che sta guadagnando terreno nel panorama educativo. La discussione ha messo in luce le sfide legate all’implementazione e alla realizzazione di imprese didattiche all’interno dei percorsi formativi. Un focus particolare è stato posto sull’impatto che un’esperienza lavorativa all’interno di un contesto formativo può avere sui partecipanti, favorendo non solo l’apprendimento teorico ma anche un’applicazione pratica delle competenze acquisite.
Durante l’incontro, il CIOFS-FP Piemonte ETS ha avuto l’opportunità di presentare l’esperienza dell’Impresa Formativa Gusto CIOFS di Casale Monferrato, un caso di studio che ha suscitato grande interesse tra i partecipanti. I relatori Luca Piazza e Davide Santacesaria hanno illustrato le caratteristiche principali di questa impresa formativa, le condizioni favorevoli al suo sviluppo, nonché le sfide che questa modalità di formazione comporta. In particolare, è stato discusso come l’impresa formativa possa diventare uno strumento di crescita per i giovani, integrando il mondo del lavoro con la formazione e creando opportunità reali di apprendimento in un contesto professionale.
Il seminario ha stimolato un dibattito ricco e partecipato, con domande e riflessioni che hanno arricchito ulteriormente il confronto sulle potenzialità e le modalità di questo approccio pedagogico. Le sollecitazioni emerse hanno offerto spunti significativi per un approfondimento su come le imprese formative possano contribuire a formare professionalità in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
In conclusione, il CIOFS-FP Piemonte ETS ha ribadito l’importanza di un continuo aggiornamento e scambio tra centri di formazione, imprese e istituzioni pubbliche e private per creare un sistema educativo sempre più integrato e orientato alla realizzazione di esperienze formative di qualità. Questo seminario ha rappresentato un passo importante verso la definizione di un quadro comune di riferimento per le imprese formative, un modello che promette di arricchire il panorama della formazione professionale in Italia.