
Montepulciano, 3, 4, 5 Luglio 2025. Ciofs-fp Piemonte a Luci sul lavoro 2025: un confronto nazionale
Dal 3 al 5 luglio 2025, nella suggestiva cornice del borgo toscano di Montepulciano – rinomato per i suoi vini e per il patrimonio artistico – si è svolta la sedicesima edizione di “Luci sul Lavoro : Immagini, musica e parole che raccontano il Lavoro.
Un evento che, come ogni anno, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese, enti formativi e organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di promuovere una visione sostenibile, equa, inclusiva e innovativa del lavoro.
Un evento dedicato al lavoro come diritto e leva per il cambiamento
Luci sul Lavoro 2025 si è confermato uno spazio di riflessione attiva sul lavoro, inteso non solo come diritto costituzionale, ma anche come leva di progresso sociale ed economico.
Durante i diversi talk, workshop e momenti di approfondimento, sono emerse esperienze virtuose e criticità da affrontare che richiedono interventi funzionali a generare un cambiamento concreto e duraturo per i lavoratori, le lavoratrici e le imprese
Ciofs-fp Piemonte a Luci sul lavoro 2025: un confronto nazionale
Tra i protagonisti dell’evento anche il CIOFS-FP ETS, da sempre impegnato nella promozione di percorsi formativi e di inserimento lavorativo orientati all’inclusione, all’innovazione e alla valorizzazione delle competenze.
Tra i diversi interventi, particolare attenzione è stata riservata all’esigenza di gettare le basi per la costruzione di un modello efficace e unitario di politiche attive del lavoro: per il CIOFS-FP Piemonte ETS è intervenuta Elisabetta Beccio – coordinatrice dei Servizi al Lavoro presso la sede del Piemonte – che ha offerto un contributo puntuale e fondato sull’esperienza quotidiana maturata a stretto contatto con i territori, le persone e le imprese.
Dall’esperienza alla proposta: l’importanza delle reti locali
Nel suo intervento Beccio, partendo dall’analisi delle buone prassi già avviate sul territorio, ha evidenziato il valore delle azioni che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, l’orientamento personalizzato e l’accompagnamento nei percorsi di inserimento o reinserimento professionale.
Ha inoltre sottolineato con chiarezza le criticità strutturali ancora presenti e l’esigenza di un approccio condiviso, capace di mettere a sistema esperienze virtuose, rafforzare le reti locali e costruire politiche attive orientate all’inclusione e all’innovazione.
Lavorare insieme per un futuro sostenibile
Per il CIOFS-FP Piemonte ETS, partecipare a contesti come “Luci sul Lavoro” significa contribuire in modo attivo al dibattito nazionale sul lavoro, portando la voce di chi ogni giorno opera sul campo per costruire opportunità formative e occupazionali sostenibili e accessibili a tutti.
Il confronto tra attori pubblici e privati si conferma essenziale: solo attraverso una collaborazione sinergica e strutturata è possibile sviluppare politiche in grado di rispondere concretamente alle sfide del mercato del lavoro e delle persone che lo animano e sostenere lo sviluppo delle comunità locali.