
Ragusa Ibla, 3-4 ottobre 2025 Oltre tutti i divari: a Ragusa il Convegno del CIOFS-FP ETS. Si è svolto nella suggestiva cornice di Ragusa Ibla il Convegno nazionale “Oltre tutti i divari… la formazione accende la speranza”, promosso da CIOFS-FP ETS in collaborazione con CEI, FIDAE, Conferenza Episcopale Siciliana e con il sostegno di Fondimpresa.
Due giornate di riflessione e confronto che hanno messo al centro il tema della formazione professionale come leva strategica per superare i divari sociali, economici e culturali nel nostro Paese.
Un dialogo aperto per costruire speranza
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di dialogo tra istituzioni, Chiesa, università e società civile, con l’obiettivo condiviso di riportare la formazione al centro delle politiche educative e sociali, come motore di inclusione, crescita e coesione.
Significativi i contributi giunti attraverso videomessaggi da personalità di spicco del panorama istituzionale italiano:
-
Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
-
On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia
-
Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Durante i lavori è inoltre intervenuta la Prof.ssa Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone, che ha offerto una profonda riflessione sul ruolo della legalità nella formazione dei giovani.
Il contributo del CIOFS-FP Piemonte ETS
Tra le voci più significative del convegno, anche quella di Suor Silvana Rasello, Presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS, che ha sottolineato il ruolo chiave della formazione professionale per superare le disuguaglianze tra Nord e Sud.
“Investire nelle competenze dei giovani – ha affermato – significa promuovere pari opportunità, rafforzare l’inclusione sociale e costruire uno sviluppo più equilibrato tra i territori”.
Ragusa, punto più a Sud d’Italia, è così diventata il simbolo di un nuovo sguardo educativo: ripartire dalle periferie per valorizzare territori e persone, costruendo un’agenda educativa innovativa, inclusiva e radicata nella realtà.
Una visione condivisa per il futuro
In chiusura, Suor Manuela Robazza, Presidente nazionale del CIOFS-FP ETS, ha ricordato – citando Don Bosco – che “in ogni giovane c’è un punto accessibile al bene”. Un invito a lavorare insieme per costruire percorsi reali di cambiamento, attraverso un’azione unitaria e solidale. Solo così sarà possibile rendere concreta la speranza in un futuro più giusto, equo e accessibile a tutti.