INFO E CONTATTI
QUICK INFO
Corso TERMINATO: anno 2023-2024
⇐ Clicca sul pulsante per lasciare il tuo interesse
Durata: 250 ore di cui 60 di stage
Obiettivo
L’Assistente alla Struttura Educativa svolge funzioni afferenti ai servizi generali della scuola (nido o scuola d’infanzia).
Svolge compiti di:
- pulizia e di piccole manutenzioni dei locali scolastici, degli spazi esterni e degli arredi;
- accoglienza e custodia/sorveglianza generica dei locali scolastici;
- supporto al lavoro degli insegnanti/educatori.
Non svolge attività educative e non ha responsabilità di tipo educativo.
Contenuti
- Elementi di primo soccorso
- Elementi di igiene ambientale e alimentare
- Elementi di igiene relativi a materiali e strumenti delle attivitè didattiche
- Elementi di organizzazione delle strutture: nidi e scuole d’infanzia
- Normative relative alla prevenzione e sicurezza
- Tipologie di utenza
- Cenni di psicologia dell’età evolutiva
- Elementi di attività ludiche
- Elementi di puericultura e igiene
- Principi e tecniche della comunicazione
- Regolamento e codici di comportamento dell’Assistente alla Struttura Educativa
- Deontologia professionale
Destinatari
I soggetti beneficiari delle misure finanziate sono disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo. Sono ricompresi tra questi:
- i percettori di ammortizzatori sociali o di sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione a percorsi di politica attiva, quali la misura “Supporto alla formazione e lavoro” (SFL);
- i disabili iscritti al collocamento mirato ex art. 1 della L. n. 68/99 e persone di cui alle categorie dell’art. 18 della stessa legge.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dalla persona al momento della presa in carico da parte del CPI che realizza il servizio di assessment e attribuisce il valore di profilazione. I soggetti beneficiari debbono accedere a percorsi formativi conformi alla profilazione assegnata in esito all’assessment.
Modalità d’accesso
Colloquio motivazionale e di orientamento
Certificazione finale
Qualifica professionale