Obiettivo
Il corso è rivolto a giovani ed adulti disoccupati che non hanno alcun titolo di studio e si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
- Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che riguardi argomenti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari, ambiente circostante, scuola e lavoro, tempo libero, acquisti, ecc.).
- Sapersi muovere con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi nella vita quotidiana in Italia.
- Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.
- Descrivere esperienze ed avvenimenti e spiegare brevemente il proprio punto di vista.
- Impostare ricerche per l’individuazione di informazioni e contenuti negli ambienti digitali, utilizzare in modo consapevole i servizi digitali per partecipare alla vita sociale e favorire i processi di inclusione con una particolare attenzione ai livelli di attenzione necessari a garanzia di sicurezza e trattamento dell’identità digitale.
- Realizzare processi di self empowerment nella ricerca attiva di lavoro con un utilizzo creativo delle tecnologie digitali, degli applicativi informatici e dei nuovi sistemi media. Il percorso fa riferimento al livello B1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
Contenuti
- Accoglienza
- Sicurezza
- Lingua italiana
- Social Placement
- Parità fra uomini e donne e non discriminazione
- Contribuire allo sviluppo sostenibile e alla difesa dell’ambiente
Destinatari
Disoccupati
Modalità d’accesso
L’ammissione al corso prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
Certificazione finale
Ai/alle partecipanti con almeno 2/3 delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale, rilascio di Certificato di validazione delle competenze