INFO E CONTATTI
CFP “Ist. Sacro Cuore” – Vercelli
Corso Italia, 106 – 13100 Vercelli
+39 0161 21 33 17
iciofs@ciofs.net
VCCF00500C (codice meccanografico)
Obiettivo
L’obiettivo del percorso è quello di sviluppare diverse tipologie di competenze tecniche e trasversali. Al tempo stesso il percorso mira a formare un tecnico in possesso di una buona conoscenza dei principali strumenti di automazione d’ufficio e di gestione di database e di nozioni di hardware e dei più diffusi linguaggi di programmazione software; capace di progettare, gestire e organizzare sia reti locali di piccole dimensioni che semplici siti Internet.
Competenze professionali
È in grado di :
- installare, configurare e utilizzare supporti informatici hardware (personal computer, tablet, notebook, stampanti) e software tipici dell’office automation e della comunicazione digitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente;
- eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento;
- assemblare un personal computer utilizzando componenti elettronici: memoria, bus, schede, supporti magnetici, supporti ottici, schede grafiche e sonore;
- conoscere e configurare sistemi, reti cablate in fibra ottica, dispositivi e terminali utenti;
- trattare database e archivi digitali.
Destinatari
Giovani di età compresa tra 14 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età)
Requisiti minimi
Giovani di età compresa tra 14 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2105, e privi di titolo di scuola secondaria di II grado.
Modalità di accesso
E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Certificazione finale
Al temine del percorso, a seguito del superamento dell’esame finale, si acquisisce un Diploma professionale valido su tutto il territorio nazionale e di livello internazionale EQF 4.
Possibilità di accedere ai Percorsi ITS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
In uscita dal percorso, allieve/i vengono accompagnati nella fase di transizione con azioni individuali e di gruppo atte a definire il proprio progetto professionale. I formatori e gli orientatori propongono sia attività di informazione e accompagnamento, finalizzate a sostenere l’eventuale ricerca lavoro, sia attività di informazione e consulenza orientativa, per il proseguimento del percorso di studi.
Contenuti
- Competenze di base: Linguistiche; storico-geografiche; giuridiche ed economiche; matematiche/scientifiche e tecnologiche, digitali, di cittadinanza.
- Competenze trasversali: orientamento; competenze chiave di cittadinanza; promozione della salute e delle attività fisiche e motorie.
- Competenze tecnico professionali sistemi e reti—data management–Web: codici di programmazione e software, Editor di siti internet, sicurezza e protezione dati, gestione account.