INFO E CONTATTI
QUICK INFO
Corso TERMINATO: anno 2023-2024
⇐ Clicca sul pulsante per lasciare il tuo interesse
Durata: 500 ore di cui 200 di stage
Obiettivo
Il percorso è rivolto a giovani ed adulti disoccupati con profilazione GOL ed a disoccupati profilati che hanno concluso le attività e i servizi previsti dal percorso GOL. Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali con caratteristiche esecutive in grado di intervenire nelle attività di elaborazione dei dati relativi alla retribuzione del personale dipendente di un’azienda nonché della gestione di altre pratiche connesse al rapporto di lavoro tra i dipendenti e l’azienda. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di produrre la documentazione richiesta in materia di normativa del lavoro avvalendosi di software gestionali dedicati. Questa figura professionale può inserirsi nell’ufficio amministrazione del personale di aziende di qualsiasi settore/dimensione, presso associazioni di categoria o presso studi professionali di consulenza del lavoro
Contenuti
- Parità fra uomini e donne e non discriminazione
- Informatica e digitale
- Sicurezza
- Contribuire allo sviluppo sostenibile e alla difesa dell’ambiente
- Contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività economico-produttive del settore di riferimento
- Gli aspetti principali del rapporto di lavoro in relazione alla normativa di riferimento
- Gli adempimenti amministrativi del personale
Destinatari
I soggetti beneficiari delle misure finanziate sono disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo. Sono ricompresi tra questi:
- i percettori di ammortizzatori sociali o di sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione a percorsi di politica attiva, quali la misura “Supporto alla formazione e lavoro” (SFL);
- i disabili iscritti al collocamento mirato ex art. 1 della L. n. 68/99 e persone di cui alle categorie dell’art. 18 della stessa legge.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dalla persona al momento della presa in carico da parte del CPI che realizza il servizio di assessment e attribuisce il valore di profilazione. I soggetti beneficiari debbono accedere a percorsi formativi conformi alla profilazione assegnata in esito all’assessment.
Modalità d’accesso
Colloquio motivazionale e di orientamento
Certificazione finale
Qualifica professionale