
Pinerolo, 19 Febbraio 2025. Gli allievi di Cumiana visitano Galup S.r.l.: formazione sul campo nel settore delle produzioni alimentari
Gli studenti del corso Tecnico delle produzioni alimentari del CFP di Cumiana hanno avuto l’opportunità di partecipare a una visita didattica presso Galup S.r.l., azienda leader nella produzione di dolci tipici piemontesi, conosciuta per il suo famoso panettone basso con glassa alle nocciole. Questo incontro ha confermato una tappa importante della collaborazione tra la scuola e l’azienda, iniziata, per il CFP di Cumiana, nell’anno formativo 2022/2023 e proseguita con successo nelle ultime tre annualità.
La visita didattica: un’opportunità di apprendimento pratico
Durante la giornata presso Galup, gli studenti hanno potuto scoprire il processo produttivo dell’azienda, esplorando le diverse fasi di lavorazione e confezionamento dei prodotti alimentari e confrontandosi con i collaboratori dell’azienda. Un’occasione per mettersi alla prova con attività pratiche e capire meglio le mansioni che potrebbero ricoprire se dovessero essere assunti come apprendisti nel successivo anno formativo.
Collaborazione tra il CFP M. Daghero e Galup: un percorso di crescita professionale
Dal 2022, CFP M. Daghero ha instaurato una partnership strategica con Galup S.r.l., che ha assunto il ruolo di Azienda Madrina per i corsi di Tecnico delle produzioni alimentari. Questa collaborazione prevede la co-progettazione e monitoraggio del percorso formativo degli allievi sin dal primo anno, con testimonianze aziendali, visite didattiche e approfondimenti tecnici. Un’opportunità unica per gli studenti di entrare in contatto con le realtà aziendali e acquisire competenze pratiche nel settore alimentare.
L’apprendistato di primo livello: un’opportunità di lavoro concreta
Ogni anno, i migliori studenti vengono selezionati per un contratto di apprendistato di primo livello con Galup S.r.l.. I ragazzi, che iniziano il tirocinio estivo a partire dal mese di agosto, firmano un contratto di apprendistato a partire da ottobre e concludono il percorso con l’esame finale di diploma nel mese di luglio successivo. Alcuni di loro nel corso degli anni sono stati confermati nell’organico dell’azienda al termine del loro periodo di apprendistato, mentre altri, stimolati dall’esperienza e motivati verso la crescita professionale al ruolo, hanno addirittura scelto di proseguire gli studi per conseguire il diploma di maturità nel campo dei servizi enogastronomici.
La formazione come chiave del successo nel settore alimentare
La continua collaborazione tra il CFP M. Daghero e Galup S.r.l. è un esempio perfetto di come la formazione professionale possa essere integrata con il mondo del lavoro. E’ infatti così che i ragazzi hanno l’opportunità di apprendere direttamente sul campo, sviluppando competenze pratiche fondamentali per affrontare le sfide nel settore delle produzioni alimentari. Questo significa accompagnare, realmente e insieme, i giovani nel loro percorso di crescita personale e professionale.