Microplastiche sotto la lente per gli allievi di Casale
Published On: 16 Ottobre 2025
Condividi questo articolo

Casale Monferrato, 13 Ottobre 2025 Microplastiche sotto la lente per gli allievi di Casale

Il tema delle microplastiche e dei loro effetti su ambiente e salute è stato al centro di un’importante giornata di approfondimento dedicata agli allievi del CIOFS-FP Piemonte ETS – CFP “E. Palomino” di Casale Monferrato. La sede ha ospitato, lunedì 13 ottobre 2025, un incontro dedicato ai temi della ricerca e della sostenibilità, che vede i giovani protagonisti attivi nel percorso di studio e sensibilizzazione.

La Sinergia Istituzionale a Servizio della Formazione

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (AOU AL – ASL AL) e dal Centro Studi per le Patologie Ambientali, entità che coordinano il progetto. A collaborare sono enti di prestigio quali ARPA Piemonte, l’Università del Piemonte Orientale (UPO) e l’Università degli Studi di Brescia, fornendo un supporto scientifico di alto livello agli studenti coinvolti.

Il Focus del Giorno: “Ricerca e Sinergia per la Salute e l’Ambiente”

La sessione mattutina, intitolata specificamente “Ricerca e sinergia per la salute e l’ambiente: un approfondimento sulle microplastiche”, ha fornito un quadro completo della problematica. Esperti e ricercatori si sono alternati per fornire l’introduzione, l’inquadramento e la motivazione dell’iniziativa, presentando dati, riflessioni e video sull’impatto ambientale delle microplastiche.

Un focus specifico è stato posto sull’impatto delle micro-nanoplastiche sulla salute umana, evidenziando la necessità di un approccio interdisciplinare per lo studio di queste particelle inquinanti. Gli studenti hanno visionato un video di ARPA Piemonte che illustra le attività dei laboratori del Centro Regionale di Biologia Molecolare e hanno potuto approfondire l’uso della spettroscopia microRaman come strumento avanzato di analisi scientifica.

L’Esperienza Esclusiva al Centro Ricerche

Dopo la fase teorica, l’impegno formativo è proseguito con un’esperienza pratica di grande rilevanza. Un gruppo di studenti selezionati del CIOFS ha avuto accesso al Centro Ricerche dell’Ospedale Santo Spirito. In questa sede, gli allievi hanno potuto osservare al microscopio la reale e diffusa presenza delle microplastiche in diversi contesti della vita quotidiana, trasformando la teoria in una consapevolezza scientifica concreta.

Questa combinazione di conoscenza scientifica e sensibilità ambientale rappresenta il cuore dell’impegno, rendendo ancora più tangibile il legame tra ricerca, formazione e la costruzione di un futuro più sostenibile .

Gli Studenti Protagonisti della Campagna di Comunicazione

Il coinvolgimento degli studenti del CIOFS non si esaurisce con la giornata di studio. Il percorso prevede infatti che gli allievi realizzino una campagna social dedicata a comunicare in modo efficace l’impatto delle microplastiche sulla salute e sull’ambiente.

Il loro lavoro avrà una vetrina importante: gli studenti avranno l’opportunità di presentare i loro elaborati di comunicazione in occasioni di iniziative scientifiche promosse dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, portando la loro voce e la consapevolezza ambientale maturata nel percorso direttamente nel circuito della ricerca ufficiale.

Analizzare “le microplastiche sotto la lente” per gli allievi di Casale ha rappresentato un importante esempio di come la sinergia tra ricerca scientifica e formazione professionale possa contribuire attivamente a sensibilizzare le nuove generazioni su temi ambientali complessi. Investire nella conoscenza e nella capacità di comunicazione dei giovani è un passo fondamentale per promuovere una cittadinanza attiva e costruire insieme un futuro più sostenibile per il territorio.