inaugurazione sportello al lavoro di Trofarello
Published On: 7 Febbraio 2025
Condividi questo articolo

Trofarello, 25 Gennaio 2025 Si è svolta oggi, al Centro Culturale Marzanati, l’inaugurazione dello Sportello al Lavoro di Trofarello, un’iniziativa pensata per offrire supporto, orientamento e confronto a cittadini e imprese del territorio. Un momento significativo per la comunità, che vede la collaborazione tra amministrazione comunale, agenzie formative e realtà locali, con l’obiettivo di affrontare le sfide occupazionali del presente e dare nuove opportunità a chi cerca lavoro.

L’intervento delle autorità locali

L’inaugurazione ha visto una folta partecipazione di esponenti istituzionali e professionali. Tra questi, Paola Bertelle, assessore al lavoro del Comune di Trofarello, ha sottolineato l’importanza del progetto: “In un periodo particolarmente difficile, abbiamo voluto creare un servizio concreto per i cittadini. Trofarello doveva fare la sua parte, offrendo un aiuto tangibile e di valore per chi cerca lavoro.”

Il sindaco Stefano Napoletano, nel suo intervento, ha rimarcato come l’iniziativa rappresenti un’opportunità per unire le risorse locali e mettere a sistema le competenze presenti sul territorio: “Il nostro obiettivo è mettere insieme le energie e le competenze per offrire il miglior servizio possibile, guardando ciò che il territorio offre. Questo sportello non è solo un’opportunità per chi cerca lavoro, ma anche per le imprese che necessitano di personale qualificato.”

Un valore sociale e umano per la comunità

Suor Silvana Rasello, presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS, ha parlato della dimensione sociale e etica della nuova iniziativa. “Per noi è un passo importante, perché questo sportello è il primo all’esterno delle nostre strutture, e vedere una rete di persone che lavora insieme per avvicinare i servizi ai cittadini è una grande soddisfazione. Restituire dignità al lavoro e alla persona è un valore fondamentale. In questo senso, l’immagine del Kintsugi, l’arte giapponese che ripara i vasi rotti aggiungendo valore ai frammenti, è simbolica: ogni persona, anche dopo le difficoltà, può ritrovare il proprio valore e la propria strada.”

I servizi offerti dallo Sportello al Lavoro di Trofarello

La Dottoressa Monica Colonna, responsabile delle relazioni con le imprese, ha illustrato i servizi che lo sportello offrirà alle persone: accoglienza, informazione e consulenza orientativa, ma anche accompagnamento verso l’autonomia lavorativa. “Vogliamo costruire percorsi personalizzati per le persone che incontriamo, e creare momenti di scambio e incontro con le imprese locali raccogliendo anche i fabbisogni formativi e occupazionali.” Colonna ha mostrato entusiasmo per il riscontro positivo già ottenuto nella stessa giornata dai primi contatti con il pubblico.

Collaborazione con le imprese locali e i servizi del territorio

Un altro intervento significativo è stato quello di Paola Armenia, responsabile Marketing e Comunicazione di Cean S.p.a., che ha evidenziato l’importanza della sinergia. “La collaborazione tra le istituzioni locali e le agenzie formative è fondamentale. Il nostro impegno come azienda consolidata sul territorio è mettere a disposizione spazi e opportunità per facilitare il dialogo con il mondo imprenditoriale del territorio.”

La Dottoressa Elisa Lupano, responsabile del tavolo dei giovani, ha poi richiamato l’attenzione sulle difficoltà che i giovani oggi affrontano nel mondo del lavoro. “Il disorientamento verso il lavoro è uno degli ostacoli principali per i giovani, ed è per questo che siamo felici di poter offrire loro questo ulteriore servizio.”

Infine, l’assessore Bertelle ha voluto ricordare anche il lavoro svolto dal suo predecessore, Roberto Pairetti, il cui impegno ha dato il via al progetto dello sportello. “Questo servizio è frutto di un lavoro collettivo, nasce grazie alla collaborazione tra amministrazioni passate e presenti. È bello vedere come, oggi, possiamo finalmente concretizzare questa visione.”

Conclusasi la giornata di inaugurazione dello Sportello al Lavoro di Trofarello, il servizio sarà operativo ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, con accesso su appuntamento per evitare lunghe attese, anche se sarà comunque possibile presentarsi direttamente negli orari indicati.

Ringraziamo l’amministrazione comunale di Trofarello, perché come Ciofs-fp Piemonte siamo pronti a cogliere questa opportunità: offrire occasioni concrete per la formazione e l’inserimento lavorativo, rafforzando la resilienza del territorio e dimostrando quanto sia fondamentale investire nel valore del lavoro e nella forza della comunità.

Diverse testate giornalistiche hanno parlato dell’evento, per saperne di più: visita qui