Challenge STEAM: studenti protagonisti dell’innovazione digitale
Published On: 20 Maggio 2025
Condividi questo articolo

Torino, 16 Maggio 2025. Challenge STEAM: studenti protagonisti dell’innovazione digitale

Il 15 maggio 2025 si è svolto a Torino, presso il CNOS-FAP Rebaudengo, l’attesissimo evento finale della Challenge STEAM & Coding, un’iniziativa che ha coinvolto numerosi enti formativi piemontesi nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2.

I nostri centri di Beinasco e Chieri in prima linea

A rappresentare con entusiasmo e competenza il nostro ente sono state le classi del primo anno dei percorsi “Tecnico della Modellazione e Fabbricazione Digitale – Modellazione e Prototipazione” delle sedi CIOFS-FP di Beinasco e Chieri.

Nello specifico, alla competizione hanno preso parte diverse realtà formative del territorio piemontese: CNOS-FAP Piemonte, CIOFS-FP Piemonte ETS, Immaginazione e Lavoro, ITTS C. Grassi e altri enti della rete “Campus”, che hanno presentato progetti ideati.

Durante l’evento, ogni gruppo, insieme ai propri formatori, ha avuto l’opportunità di salire sul palco per presentare un video illustrativo del proprio progetto, realizzato durante le attività di coding e progettazione digitale. Le sfide lanciate agli studenti prevedevano la creazione di prodotti originali, funzionali e tecnologicamente avanzati, sviluppati attraverso software di modellazione 3D, prototipazione rapida e ambienti di programmazione orientati alla robotica e al design digitale.

🎬 Guarda i video realizzati dai nostri studenti:

Un premio per la capacità realizzativa

Con grande soddisfazione, segnaliamo che il gruppo della sede di Beinasco ha ricevuto una menzione speciale per la “capacità realizzativa”, una delle tre categorie premiate dalla giuria composta dai rappresentanti delle agenzie formative partecipanti. Un riconoscimento che conferma l’elevata qualità del lavoro svolto dai nostri allievi e l’efficacia della didattica laboratoriale promossa nei nostri CFP.

Oltre alla premiazione, l’evento ha previsto momenti ludico-didattici, tra cui un quiz interattivo tra istituti, che ha coinvolto attivamente studenti e formatori in sala. Anche in questa occasione, gli allievi della sede di Beinasco si sono distinti, conquistando la vittoria nella sfida, dimostrando prontezza, spirito di squadra e ottima preparazione.

La mattinata è stata arricchita inoltre dalla partecipazione di esperti del settore, tra cui i rappresentanti di FANUC, che hanno approfondito le potenzialità del coding applicato al mondo industriale.

Che cos’è la Filiera Tecnologico-Professionale 4+2?

La Challenge si inserisce nel quadro delle attività della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, una sperimentazione nazionale che propone un percorso integrato e innovativo di sei anni, nato per collegare l’istruzione tecnica e professionale con i percorsi post-diploma come gli ITS Academy.

Attivata a partire dall’anno scolastico 2024/2025, la filiera 4+2, nello specifico, prevede un percorso quadriennale che consente agli studenti di:

  • ottenere in anticipo (in 4 anni) il diploma di istruzione secondaria superiore,
  • rafforzare competenze STEM, digitali e trasversali,
  • accedere con maggiore consapevolezza a percorsi di specializzazione tecnica post diploma (ITS Academy),
  • o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.

Questa nuova modalità formativa nasce dalla sinergia tra enti di formazione, imprese e territori, con l’obiettivo di preparare giovani altamente qualificati nelle 10 Aree tecnologiche strategiche previste dagli ITS, favorendo occupabilità, innovazione e sostenibilità.

Scopri anche l’altro nostro percorso di filiera 4+2 attivo presso il CFP di Vercelli: leggi qui

Un grande esempio di scuola che guarda al futuro

La Challenge STEAM & Coding è stata un’occasione straordinaria per valorizzare il potenziale dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Attraverso attività concrete e sfidanti, hanno potuto mettere in campo competenze digitali, spirito di squadra e creatività, elementi chiave per affrontare i mestieri del futuro.

Un grazie ai formatori e alle formatrici che hanno accompagnato con passione questo percorso, e complimenti a tutti gli studenti e le studentesse delle sedi di Beinasco e Chieri per aver partecipato con entusiasmo al progetto!