
<<Martedì 16 settembre 2025, il centro di formazione del CIOFS-FP Piemonte ETS apre le porte dei nuovi laboratori di analisi sensoriale, produzione cosmetica e birrificazione artigianale per far conoscere il suo nuovo e ambizioso progetto formativo, condiviso con aziende del territorio significativamente per la professionalità, la qualità del prodotto, la visione etica.
A partire dalle 10, nel complesso dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, istituzioni locali, aziende del territorio e partner europei del progetto Erasmus+ WINE prenderanno parte all’inaugurazione, dando il via a un nuovo polo all’avanguardia per la formazione professionale nel cuore del Monferrato.>>
“L’evento rappresenta una tappa importante nel nostro cammino educativo – ha dichiarato suor Silvana Rasello, presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS – I nuovi laboratori nascono da un modello di impresa formativa che mette al centro la collaborazione con il territorio, il dialogo con le aziende e la costruzione di percorsi finalizzati a formare profili professionali e competenze richiesti dal mondo del lavoro. La formazione deve saper evolvere, e questi spazi vorrebbero rappresentare la risposta a una didattica sempre più coinvolgente, innovativa e accessibile a tutti”.
Hanno parlato dell’evento:
Settimanale L’Ancora, con l’articolo dal titolo “Nizza M.to: Il CFP inaugura i nuovi laboratori sensoriali e il birrificio didattico”
AT News, con l’articolo “Il CFP di Nizza Monferrato inaugura i nuovi laboratori sensoriali e il birrificio didattico”
La voce di Asti, con l’articolo dal titolo “Alla “Madonna” aprono i nuovi laboratori sensoriali: tradizione e innovazione per il futuro”
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, con:” Nuovi spazi formativi al CIOFS-FP di Nizza Monferrato”
Per scoprire di più sull’organizzazione della giornata, i soggetti coinvolti e le emozioni vissute da parte del CIOFS-FP: “Tradizione in fermento”: inaugurati a Nizza Monferrato i nuovi laboratori sensoriali e il birrificio didattico del CIOFS-FP Piemonte ETS