


INFO E CONTATTI
CFP “Ist. M. Ausiliatrice”-Alessandria
Via Gagliaudo, 3 – 15121 Alessandria
+39 0131 43 221
mciofs@ciofs.net
ALCF01400Q (codice meccanografico)
QUICK INFO
- DURATA 500 ore
- STAGE 200 ore
- FREQUENZA La frequenza al corso corrisponde (MEDIAMENTE) a 25 ore settimanali (5 ore al giorno)
Obiettivo
Il percorso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze per operare, a livello esecutivo, nelle attività della ristorazione e della ricettività a supporto dei responsabili dei processi di lavoro, in particolare svolgere attività relative:
- alla preparazione dei pasti con competenze di base nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati,
- alla realizzazione di piatti cucinati grazie all’applicazione di metodologie basilari e all’utilizzo di strumenti e di informazioni.
Il percorso è rivolto a beneficiari del programma Garanzia Occupabilità con Profiling 103 o 104 che necessitano di un percorso di riqualificazione delle competenze – Reskilling e quindi di un iter formativo professionalizzante che gli consenta maggiori opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro.
L’addetto alle attività ristorative e ricettive è una figura che può trovare impiego nelle piccole come nelle grandi aziende che operano nel settore della ristorazione con somministrazione, con preparazione di cibi da asporto, catering per eventi, banqueting, mense.
Competenze professionali
L’addetto alle attività ricettive e ristorative_CUCINA è in grado si svolgere le attività tipiche connesse alle seguenti competenze:
- Svolgere le attività in conformità alle normative riguardanti la sicurezza, i requisiti igienico-sanitari e nel rispetto dei piani di autocontrollo aziendale
- Utilizzare le istruzioni per predisporre le attività tipiche del settore di riferimento
- Predisporre le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
- Realizzare le preparazioni di cucina nel rispetto delle istruzioni ricevute
Destinatari
Il percorso è rivolto a persone disoccupate nel rispetto di quanto previsto dal Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.
Requisiti minimi
L’ammissione al corso è condizionata da:
- Presentazione dello stato di disoccupazione (DID rilasciata dal CPI);
- Presentazione titolo di studio (Diploma di scuola secondaria di primo grado);
L’eventuale ammissione di destinatari privi di Diploma di Licenza di scuola secondaria di primo grado è subordinata al superamento delle prove selettive per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 – Indagine IALS-ALL).
Modalità di accesso
L’ammissione al corso prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
Certificazione finale
Ai/alle partecipanti con almeno 2/3 delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale, rilascio di QUALIFICA PROFESSIONALE
Contenuti
Il percorso è strutturato in fasi, finalizzate a fornire i contenuti specifici del profilo.
Nello specifico sono trattati i contenuti relativi a:
- FASE ORIENTATIVA: fase dedicata allo sviluppo delle competenze orientative;
- FASE INTEGRATIVA: fase dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali (informatica, pari opportunità, sicurezza e sviluppo sostenibile);
- FASE PROFESSIONALIZZANTE: fase dedicata all’acquisizione delle competenze tipiche del profilo professionale di riferimento