INFO E CONTATTI
CFP “E. Palomino” – Casale M.to (AL)
Viale Marchino, 131 – 15033 Casale M.to (AL)
+39 0142 45 48 76
qciofs@ciofs.net
ALCF012004 (codice meccanografico)
Obiettivo
Il percorso si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze in relazione alle seguenti abilità:
- impostare ricerche per l’individuazione di informazioni e contenuti negli ambienti digitali, utilizzare in modo consapevole i servizi digitali per partecipare alla vita sociale e favorire i processi di inclusione con una particolare attenzione ai livelli di attenzione necessari a garanzia di sicurezza e trattamento dell’identità digitale; particolare attenzione verrà dedicata alle tematiche emergenti relative all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale;
- utilizzare in forma avanzata le funzioni di applicativi “office oriented” quali: elaborazione testi, foglio di calcolo e presentazioni multimediali, realizzare processi di self empowerment nella ricerca attiva di lavoro, attraverso l’acquisizione di abilità nello sviluppo di presentazioni digitali e multimediali con un utilizzo creativo delle tecnologie digitali, degli applicativi informatici e dei nuovi sistemi media che consentono attività sociale.
Contenuti
- Accoglienza
- Sicurezza
- Social Placement
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Elaborazione testi – avanzato
- Foglio di calcolo – Avanzato
- On-line collaboration e cittadinanza digitale – avanzato
- Prova finale
Destinatari
I soggetti beneficiari delle misure finanziate sono disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo. Sono ricompresi tra questi:
- i percettori di ammortizzatori sociali o di sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione a percorsi di politica attiva, quali la misura “Supporto alla formazione e lavoro” (SFL);
- i disabili iscritti al collocamento mirato ex art. 1 della L. n. 68/99 e persone di cui alle categorie dell’art. 18 della stessa legge.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dalla persona al momento della presa in carico da parte del CPI che realizza il servizio di assessment e attribuisce il valore di profilazione. I soggetti beneficiari debbono accedere a percorsi formativi conformi alla profilazione assegnata in esito all’assessment.
Modalità d’accesso
Colloquio motivazionale e di orientamento
Certificazione finale
ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE – Lo stesso attestato verrà rilasciato anche in caso di interruzione imprevista del percorso da parte dell’allievo al quale verranno validate le sole competenze o parti di essere acquisite fino al momento dell’abbandono, qualora ne ricorrano le condizioni secondo quanto specificato nella normativa di riferimento (Testo Unico Regione Piemonte per le certificazioni – D.D. 849/2017).