Published On: 2 Dicembre 2024
Condividi questo articolo

 

Casale Monferrato, 28 Novembre 2024

In questa splendida giornata abbiamo avuto il piacere di ospitare nei nostri centri di Vercelli e Casale Monferrato un incontro di grande rilevanza, grazie alla visita dei rappresentanti di una delle aziende più prestigiose e storiche del panorama agroalimentare italiano: Fratelli Beretta.

Filippo e Giuseppe Beretta, insieme ai loro collaboratori – Riccardo Ravasi, responsabile di stabilimento, Domenico Malara, responsabile di Beretta Academy, Davide Annoni, responsabile ricerca e sviluppo, e Paolo Pirovano, HR specialist – hanno avuto l’opportunità di esplorare i nostri laboratori. Un’occasione unica per condividere visioni e idee, nonché per scoprire il nostro impegno nella formazione e nell’innovazione tecnologica.

La visita è iniziata con un tour del centro di Vercelli, dove i nostri ospiti hanno potuto conoscere meglio in particolare il laboratorio dedicato alla trasformazione agroalimentare: un laboratorio polivalente per la prima e seconda trasformazione di una vasta gamma di prodotti, grazie alla presenza di attrezzature all’avanguardia come l’Essiccatore a freddo North West Technology, ideale per la lavorazione di piante officinali, spezie e frutta, e il Mulino a pietra Waldner GMSM30, perfetto per la macinazione di cereali e legumi. Il laboratorio è anche dotato di un sistema ad autoclave, che consente diverse modalità di cottura e concentrazione in vuoto, a pressione atmosferica e in acqua, fornendo agli studenti un’ampia panoramica delle tecniche moderne di trasformazione alimentare. E inseguito il laboratorio di Analisi sensoriale, un fiore all’occhiello della nostra offerta formativa, il quale ha suscitato particolare interesse per le sue 10 cabine sensoriali, progettate per valutare le caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari. Queste cabine, dotate di illuminazione specializzata e sistemi di raccolta dati con software dedicati, permettono di applicare metodi sensoriali riconosciuti a livello internazionale, studiando in profondità materie prime e prodotti trasformati, con l’obiettivo di affinare le competenze nel controllo qualità.

La mattinata è poi proseguita nel CFP “E.Palomino” di Casale Monferrato, in particolare con la visita del laboratorio di trasformazione del latte, elemento cardine per la nostra impresa formativa, dove grazie ad attrezzature professionali come il Pastorizzatore Carpigiani Pasto 60 XPL per la preparazione e pastorizzazione di miscele gelato, il Mantecatore Carpigiani Labo 3045 XPL per la produzione di gelato artigianale, Cheesemaster, in collaborazione con Perenzin, per le fasi di lavorazione del latte e il Maturatore Zernike Klima Touch per il controllo della stagionatura dei formaggi, gli studenti hanno la possibilità di apprendere le migliori tecniche per produrre diversi prodotti lattiero-caseari.

Ed infine, il rinnovato laboratorio di fabbrica digitale che, fornito di attrezzature all’avanguardia, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di sviluppare competenze avanzate nel campo dell’automazione industriale e della lavorazione digitale.

Durante la visita, non sono mancati i momenti di confronto e di condivisione. Abbiamo avuto il privilegio di raccontare la nostra storia e i nostri valori, che si intrecciano con quelli di un’azienda che da sempre è sinonimo di eccellenza nel settore agroalimentare. È stata un’occasione per parlare di idee e progetti futuri, con la speranza che questo incontro rappresenti solo l’inizio di una collaborazione proficua e duratura.

La sinergia tra le nostre realtà, simboli di tradizione e innovazione, è la base per un futuro che promette grandi opportunità di crescita, scambio e sviluppo. Siamo entusiasti di questo primo passo e pronti a scoprire cosa ci riserverà il futuro in questa straordinaria avventura.